Tematica Uomini illustri

Boyle Robert

Boyle Robert

Dip.: Johann Kerseboom (1689 circa)

Nome: Robert Boyle

Notizie: (Lismore, 25 gennaio 1627 - Londra, 30 dicembre 1691) Robert Boyle è stato un chimico, fisico, inventore e filosofo naturalista irlandese, famoso anche per i suoi scritti di teologia. Nel 1661 Robert Boyle pubblicò il suo famoso libro The sceptical chymist (Il chimico scettico) che è stato, forse, il primo libro di chimica. Boyle dimostrò che non c'erano prove sperimentali a sostegno delle idee di Aristotele che considerava ogni materia formata da terra, aria, fuoco e acqua (le quattro sostanze allora ritenute elementari). Per Boyle la materia era formata da particelle e tutte le sostanze erano costituite da atomi diversi. Il suo modello della materia era sorprendentemente simile a quello oggi accettato dalla comunità scientifica. Bisognò attendere quasi cinquant'anni perché quelle idee rivoluzionarie potessero avere diritto di cittadinanza. Boyle contribuì in maniera decisiva allo sviluppo della scienza. È rimasta famosa la sua legge che stabilisce: per ogni gas, a temperatura costante, è costante il prodotto della pressione esercitata per il volume occupato. Boyle preparò l'acetone e l'alcol metilico; scoprì i rapporti tra aria, combustione e respirazione; studiò l'effetto dell'aria sulla propagazione del suono. Il grande merito di Boyle come scienziato fu quello di applicare i principi che Bacon aveva esposto nel Novum Organum. Tuttavia egli non si dichiarò seguace di Bacon, o di alcun altro maestro. In molte occasioni dichiarò che allo scopo di mantenere il suo giudizio il meno possibile influenzato da tutte le moderne teorie filosofiche, fino a che fosse "dotato di esperimenti" che lo aiutassero a giudicarle, si asteneva da qualunque studio delle teorie Atomica e Cartesiana, e perfino dello stesso Novum Organum, sebbene ammettesse di "consultarli saltuariamente" su alcuni particolari. Nulla era più lontano dal suo temperamento mentale che l'invenzione di ipotesi. Egli considerava l'acquisizione della conoscenza come un fine in sé stesso, e quindi conseguì una visione più ampia degli obiettivi dell'indagine scientifica di quella che avevano avuto i suoi predecessori per molti secoli. Ciò, tuttavia, non significa che non gli mancasse l'attenzione per le applicazione pratiche, né che disprezzasse le conoscenze che tendeva ad utilizzare. Egli stesso fu un alchimista; e credendo che la trasmutazione dei metalli potesse essere possibile, portò avanti una serie di esperimenti nella speranza di effettuarla; e si batté per ottenere l'abrogazione, nel 1689, della legge di Enrico IV contro la moltiplicazione di oro e argento. Benché portasse a termine un gran numero di importanti lavori nel campo della fisica - l'enunciazione della legge di Boyle, la scoperta degli effetti dell'aria nella propagazione del suono, e gli studi sulla forza espansiva esercitata dall'acqua che congela, sulla densità relativa e sulla rifrazione, sui cristalli, sull'elettricità, sui colori, sull'idrostatica, ecc. - la chimica fu la scienza a cui si dedicò maggiormente. Il suo primo libro sull'argomento fu The Sceptical Chymist, pubblicato nel 1661, in cui criticava gli "esperimenti tramite i quali i volgari spagiristi tentavano di provare che Sale, Zolfo e Mercurio fossero i veri Principi della Materia". Per lui la chimica era la scienza della composizione delle sostanze, non banalmente un'aggiunta alle arti degli alchimisti o dei fisici. Fece passi avanti verso la moderna visione degli elementi come costituenti indivisibili della materia; e comprendendo la distinzione tra miscele e composti, fece considerevoli progressi nella tecnica di individuare i loro ingredienti, un processo che è designato con il termine "analisi". Ipotizzò inoltre che gli elementi fossero fondamentalmente composti di particelle di varia specie e misura, in cui, tuttavia, essi non potevano essere scomposti in alcun modo noto. La chimica applicata gli è debitrice di metodi migliori e per una conoscenza più ampia delle singole sostanze. Studiò anche la chimica della combustione e della respirazione, e fece esperimenti di fisiologia, nei quali, comunque, era ostacolato dalla "tenerezza della sua natura" che gli impediva di eseguire dissezioni anatomiche, in particolare di animali viventi, sebbene sapesse che erano "estremamente istruttive". Oltre ad essere un attivo filosofo naturale, Boyle dedicò molto tempo alla teologia, mostrando una decisa inclinazione al suo lato pratico e indifferenza alle controversie polemiche. Dopo la Restaurazione fu ricevuto favorevolmente a corte, e nel 1665 avrebbe ottenuto la carica di prevosto di Eton, se avesse preso gli ordini; ma la rifiutò con l'argomento che i suoi scritti in materia religiosa avrebbero avuto un peso maggiore provenendo da un laico piuttosto che da un ministro stipendiato della Chiesa. Come amministratore della Compagnia Inglese delle Indie Orientali spese somme ingenti per promuovere l'espansione della Cristianità in oriente, contribuendo generosamente ad associazioni missionarie, e alle spese di traduzione della Bibbia o parti di essa in varie lingue. Per disposizione testamentaria diede inizio alle Boyle lectures, per dimostrare la verità della religione cristiana contro i "famigerati infedeli, e cioè atei, teisti, pagani, ebrei e maomettani," con la condizione che le controversie tra Cristiani non dovessero essere menzionate. Di aspetto Boyle era alto, snello e di carnagione chiara. La sua costituzione era lungi dall'essere robusta, e per tutta la durata della sua vita soffrì per la salute incerta e l'umore depresso. Mentre la sua opera scientifica gli valse una straordinaria fama tra i suoi contemporanei, il suo carattere e le sue virtù, il fascino delle sue maniere, la sua arguzia e la sua brillante conversazione gli procurarono una larga cerchia di amici. Non si sposò mai. I suoi scritti sono estremamente voluminosi, il suo stile chiaro e diretto, ma innegabilmente prolisso. Gli è stato dedicato un asteroide, 11967 Boyle e un cratere lunare di 57 km di diametro.


Stato: Ireland

Stato: Ireland

Anno: 2011


Stato: Marshall Islands

Anno: 2012

Stato: United Kingdom

Anno: 2010